Titolo:
Culture Experiences through Digital environment Using – Culture.EDU
Il progetto:
Culture.EDU è un progetto proposto dall’Associazione Piligrimi (con sede in Bulgaria) e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus+, Key Action 2: “Cooperation among organisations and institutions”
L'obiettivo generale:
Il progetto ha promosso una sperimentazione tecnologica finalizzata alla promozione del patrimonio culturale dei territori meno battuti dai principali flussi turistici.
Partner:
- Associazione “Piligrimi” – Sofia, Bulgaria
- Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – Roma, Italia
Mappa 3D di melnik e sandanski
Visualizzazione 3D con marcatori di oggetti a Melnik e Sandanski, Bulgaria
Gli obiettivi specifici:
L’opportunità di collaborazione tra organizzazioni, scambio di buone pratiche e soluzioni innovative per lavorare con i giovani nell’ambiente digitale di oggi
– Creare spazi e opportunità per far lavorare insieme giovani con interessi e abilità differenti
– Aumentare il livello di motivazione e interesse dei giovani per la cultura, il patrimonio ei valori paneuropei
– Promuovere l’inclusione sociale dei giovani nel dialogo interculturale
– Mediare il legame tra i giovani e il mercato del lavoro
– Creare l’opportunità per l’applicazione del prodotto intellettuale in diversi campi dell’istruzione, della gestione e presentazione del patrimonio, del turismo.




Attività:

incontri
Organizzazione di riunioni di partenariato transnazionale;

Prodotto intellettuale
Organizzazione eventi di promozzione dei risultati "Culture.EDU - Idee giovanili per l'imprenditoria culturale"

formazioni
Organizzazione di corsi di formazione transnazionali per giovani "Discover the heritage" (parte Bulgaria e parte Italia);

Eventi
Realizzazione di un prodotto intellettuale "Piattaforma software multimediale multifunzionale per la presentazione innovativa del patrimonio culturale, realizzata in ambiente grafico 3D e lineare"








- Il supporto della Commissione Europea per la produzione di questo output non costituisce un avallo dei contenuti che riflettono solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che potrebbe essere fatto delle informazioni ivi contenute.